Le persone affette da piede diabetico, arteriopatico o neuropatico sono a rischio ulcera.

 

Per evitare questa condizione, che può portare fino all’amputazione dell’arto inferiore, è opportuno mettere in atto un rigido protocollo di prevenzione che comprende oltre alle visite specialistiche il trattamento podologico delle eventuali callosità ed alterazioni delle unghie, l’insegnamento norme igieniche, stili di vita e l’utilizzo di presidi come scarpe specifiche, plantari ed ortesi digitali che preservino il piede dal rischio di lesioni.

In caso invece di presenza di ulcere, si curerà il paziente attraverso il courettage della lesione ed applicazione di medicazione avanzate e scarichi fissi mirati.