Con il termine “dita a griffe / martello” si indica una varietà di posizioni anomale delle dita che possono essere strutturate o solo atteggiamenti riducibili.
Quando un dito è piegato e sovrapposto alle altre dita può subire un conflitto con la calzatura, specie se questa non è adeguata, il conflitto può provocare callosità e borsiti.
Per queste patologie si possono costruire specifiche ortesi in silicone.
Associata al dita a martello si può notare anche una contemporanea sporgenza a livello dellapianta del piede, se accompagnata a dolore si può parlare di metatarsalgia da sovraccarico con comparsa di ipercheratosi e tilomi plantari.
Specifici plantari possono alleviare la sofferenza e permettere una deambulazione normale.
In oltre quando un dito è piegato, spesso appoggia al suolo l’unghia, questa subirà microtraumi che la porteranno a relativi inspessimenti.