Nello studio dedico particolare attenzione ai processi di sterilizzazione degli strumenti utilizzati e alla disinfezione degli ambienti operativi.
Il ciclo si suddivide in:

RACCOLTA: Gli strumenti utilizzati vengono introdotti in una apparecchiatura denominata Multisteril, una vasca multifunzionale di nuova generazione che automaticamente è in grado di espletare le principali fasi del ciclo di sterilizzazione.

DISINFEZIONE: fase estremamente importante in quanto evita che l’operatore possa manipolare strumenti potenzialmente contaminati. Tale fase allontana la maggior parte del materiale organico presente sulla superficie degli strumenti.
DETERSIONE: fase che riduce di oltre il 90% l’entità della contaminazione microbica. Tale fase rimuove il materiale organico residuato dalla procedura precedente.
RISCIACQUO: tale fase rimuove eventuali residui di disinfettante o detergente presenti all’interno della vasca.
ASCIUGATURA: dopo il risciacquo i dispositivi devono essere asciugati.
Tutte queste fasi avvengono automaticamente e senza nessuna implicazione umana.

CONFEZIONAMENTO: ogni singolo pezzo viene imbustato in carta medicale e sigillato. Su ogni busta verrà apposta la data di sterilizzazione, poiché il processo di sterilizzazione ha una validità di 30 giorni.

STERILIZZAZIONE: questo processo avviene mediante autoclave. L’apparecchiatura utilizzata è stata acquistata di recente ed è quindi in regola con la normativa vigente. Si tratta di un dispositivo automatico che sterilizza lo strumentario introdotto, raggiungendo la temperatura di 134° con pressione di 2,1 bar.

TRACCIABILITA’ DEL PRODOTTO: si tratta di una registrazione su supporto cartaceo che consente di ricostruire con facilità e precisione le fasi dell’avvenuto processo.