August 14, 2020

Camminare a Piedi Scalzi

I bambini amano camminare scalzi. Vediamo perché:

ESPLORAZIONE DEL MONDO

Pochi sanno che nei neonati i piedi hanno una sensibilità più sviluppata rispetto a quella delle mani ed è proprio grazie a queste parti del corpo che possono vivere le maggiori esperienze di contatto.

Il piede è l’organo propriocettivo per eccellenza, “impara dall’ambiente”. Per imparare a sorreggerci, il piede deve interagire con l’ambiente attraverso l’esperienza e la ricezione di stimoli sensoriali. Chi ha figli si è trovato sicuramente nella situazione in cui il proprio bambino improvvisamente decide di levarsi scarpe e calzini e di camminare a piedi nudi.

Il piede nudo gli regala un senso di libertà dalla costrizione di una calzatura e garantisce quel legame con l’ambiente che li circonda e ne facilita l’esplorazione del mondo attraverso i propri sensi.

TERRENI PROPRIOCETTIVI

L’erba, la terra e la sabbia sono terreni propriocettivi hanno delle asperità e sono cedevoli quindi mettono in difficoltà il piede. Questi terreni complessi servono come palestra per lo sviluppo corretto del piede, potenziano i muscoli della gamba e del piede stesso.

LA SCARPA GIUSTA

Comodità, leggerezza e deformabilità sono le caratteristiche a cui devono rispondere le scarpe dei bambini e degli adulti. Una calzatura rigida limita i movimenti e riduce la possibilità per il piede di percepire l’ambiente esterno. Per questo è preferibile una calzatura che sia ben deformabile. Il peso delle scarpe deve essere ragionevole, quasi non devono sentirsi, perché il bambino deve potersi muovere con facilità e agilità.

VANTAGGI

Camminare scalzi favorisce la coordinazione visiva e fa ottenere importanti informazioni tattili e percettive. Altro vantaggio sta nel fatto che in questo modo il piede si esercita al meglio e può stimolare la corretta crescita delle articolazioni, lo sviluppo osseo e muscolare. Ricordiamoci quindi che è consigliato camminare scalzi nell’ambito del buon senso, considerando eventuali pericoli e la temperatura del terreno.