1. Capire
La perdita della normale sensibilità è la principale causa dei problemi del piede diabetico.
2. Ispezionare
Controllare con attenzione i piedi tutti i giorni, anche tra le dita
3. Lavare
Pulire regolarmente i piedi con acqua tiepida e sapone neutro; asciugarli con cura, specialmente tra le dita.
4. Idratare
Applicare quotidianamente un sottile strato di crema idratante ovunque, tranne che fra le dita.
5. Unghie
Limare le unghie in modo da ridurre la frequenza dei tagli. Consultare lo specialista di fiducia se le unghie sono ispessite o
difficili da tagliare.
6. Materiali Appropriati
Cambiare quotidianamente le calze (preferibilmente di cotone o di lana). Indossare calze con cuciture esterne o, meglio,
prive del tutto di cuciture.
7. Calzature
Utilizzare scarpe comode e della giusta misura (con punta rotonda e tacco non superiore ai 4cm) foderate con materiali
naturali e traspiranti. Ispezionare quotidianamente l’interno delle scarpe per ricercare eventuali corpi estranei che potrebbero
lesionare la cute.
Non camminare mai a piedi nudi ed evitate di portare le scarpe senza calze.
8. Evitare Bruciature
Evitare l’esposizione dei piedi a fonti di calore dirette come cuscini elettrici, stufette, caloriferi, camini o borse dell’acqua
calda.
9. Prestare attenzione alle callosità
Non utilizzare strumenti taglienti, né callifughi per la cura dei piedi.
10. Controlli
Effettuare regolarmente controlli da un operatore sanitario qualificato (podologo o personale del servizio diabetologico).
Le persone affette da piede diabetico, arteriopatico o neuropatico sono a rischio ulcera. Per
evitare questa condizione, che può portare fino all’amputazione dell’arto inferiore, è
opportuno mettere in atto un rigido protocollo di prevenzione che comprende oltre alle
visite specialistiche il trattamento podologico delle eventuali callosità ed alterazioni delle
unghie, l’insegnamento norme igieniche, stili di vita e l’utilizzo di presidi
come scarpe specifiche, plantari ed ortesi digitali che preservino il piede dal rischio di
lesioni.
In caso invece di presenza di ulcere, si curerà il paziente attraverso il courettage della
lesione ed applicazione di medicazione avanzate e scarichi fissi mirati.